Skip to main content
 
 
1
1

Progetto D.A.M.A.

(Disabled Advanced Medical Assistance)

Informazione importante!

Con grande dispiacere comunichiamo che il servizio DAMA presso l’Ospedale di Bolzano non è al momento disponibile per carenza di personale.

Purtroppo, non sono ancora stati trovati infermieri per il servizio DAMA e senza infermieri qualificati i medici non possono svolgere il loro lavoro.

Siamo fiduciosi che non passerà molto tempo prima che il servizio DAMA sia nuovamente disponibile.

 

DAMA, abbreviazione per Disabled Advanced Medical Assistance, è un progetto per persone con disabilità cognitiva, nato nel 2000 presso l’ospedale San Paolo
di Milano. Al progetto aderiscono diversi ospedali in Italia, e dal 2017 anche l’ospedale di Bolzano.

Le persone disabili a causa di difficoltà di comprensione, comunicazione fanno fatica a collaborare alle visite mediche e quindi a seguire i normali percorsi ospedalieri.

I genitori delle persone disabili, soprattutto quando queste raggiungono la maggiore età, hanno difficoltà a trovare in Ospedale dei “referenti”.
Il personale sanitario, d’altro canto, è spesso impreparato ad accogliere le particolari necessità di questi pazienti.

DAMA è un modello organizzativo interno all’ospedale che ha la finalità di migliorare l’accoglienza e la presa in carico in ospedale delle persone adulte
affette da disabilità cognitivo-comportamentale, garantendo loro lo stesso diritto alla salute della popolazione generale, come sancito dalla “Convenzione
ONU sui diritti delle persone con disabilità” già nel 2009.

COME FUNZIONA DAMA E COSA OFFRE?  

Fondamentale per il funzionamento di DAMA è il coordinamento del progetto DAMA da parte della Direzione Medica dell’Ospedale.

Il cuore di DAMA è un’equipe formata da infermiere/a, medico internista, anestesista e se possibile anche un dentista.
L’infermiera/e è la figura centrale dell’equipe DAMA, ha il primo contatto con la famiglia e/o caregiver e organizza visite e eventuali accertamenti.
In stretta collaborazione con l’equipe DAMA lavorano i “referenti DAMA” che sono medici, infermieri, tecnici, che lavorano nei diversi Servizi dell’ospedale
(laboratorio dove vengono eseguiti i prelievi ematici, radiologia, odontostomatologia) e nei diversi reparti (gastroenterologia, chirurgia,
ortopedia, riabilitazione, neurologia, psichiatria, ginecologia, urologia, pneumologia, otorino, dermatologia, ortopedia, rianimazione). I “referenti
DAMA” aderiscono al progetto su base volontaria e sono sensibilizzati ad affrontare le problematiche comportamentali dei pazienti con disabilità.

In occasione del primo contatto con la famiglia l’infermiere/a dell’equipe DAMA, con il supporto di un’intervista strutturata, raccoglie le principali informazioni
sulle problematiche cliniche e le caratteristiche comportamentali della persona disabile.

Le informazioni raccolte dall’ infermiere/a vengono discusse con gli altri componenti dell’equipe DAMA (medico internista e anestesista) e viene quindi
deciso come pianificare la prima visita DAMA. Nel caso il paziente avesse difficoltà a collaborare alle visite e agli accertamenti
diagnostici, questi vengono organizzati in sedazione  “all in one time”, in regime di day hospital.

Le informazioni cliniche e comportamentali del paziente raccolte dall’equipe DAMA durante le visite vengono inserite in una scheda dedicata ai pazienti
DAMA e salvate su una chiavetta USB, che viene consegnata ai famigliari e che servirà da “presentazione” del paziente in occasione di successivi accessi in
ospedale.

Le attività di DAMA vengono svolte in ospedale un giorno fisso al mese. In questa “giornata DAMA”, al mattino, in presenza dell’anestesista vengono
svolte le procedure diagnostiche che richiedono sedazione e nel pomeriggio le prime visite internistiche DAMA e i controlli, che si svolgono in un ambulatorio
localizzato in un’area dell’ ospedale tranquilla e in ambiente il più possibile accogliente.

Per gli accessi in pronto soccorso si stanno elaborando “percorsi diagnostico assistenziali” dedicati agli adulti affetti da disabilità intellettiva o problemi di
comunicazione, che prevedono una serie di accertamenti diagnostici standard da svolgere in sedazione, nei pazienti non collaboranti.

CONTATTO DAMA OSPEDALE BOLZANO

indirizzo mail: dama.bz@sabes.it
telefono: 0471 439466 (lunedì – venerdì, dalle ore 08.00 alle 10.00)
sede ambulatorio: ospedale, edificio centrale, 4° piano, area rossa

DAMA Ospedale Bolzano

Link: Modulo per richiesta prima visita presso l’ambulatorio DAMA

Link all’intervista con Angelika Stampfl:
https://www.stol.it/Media/Videos/Intern/Barrierefreie-Therapien