Skip to main content

LABORATORIO FOTOGRAFICO
Corso di fotografia per persone con disabilità e loro fratelli/sorelle

Siamo lieti di potervi comunicare, che anche quest’anno siamo in grado di organizzare un laboratorio fotografico sotto la supervisione di un tutor e di un assistente per persone con disabilità e loro fratelli/sorelle.

Il laboratorio fotografico persegue due obiettivi fondamentali, uno sociale e uno educativo e creativo. A livello sociale, il corso si propone di sollevare famiglie / genitori attraverso questa occupazione dei loro figli, mentre a livello pedagogico i loro figli vengono incoraggiati a scoprire se stessi introducendoli al mezzo fotografico in modo multidimensionale.

Un’esperienza creativa unica per tutti con tanto divertimento!

Invito:  Invito Laboratorio fotografico

Modulo di iscrizione:

***********************************************************************

Primo corso fotografico a Bolzano:
Giovedì, 27.04.23 (dalle ore 15.00 alle ore 17.00)
La Strada-der Weg , Centro Lovera, Viale Europa 3, 39100 Bolzano

Tema:

LUCI E OMBRE – CAMERA OSCURA E LIGHT PAINTING

Laboratorio dedicato alla scrittura con la luce. I partecipanti costruiranno una camera oscura all’interno della quale fotograferanno le immagini proiettate sui muri. Seguirà una sessione di light painting per sperimentare il movimento della luce nel vuoto lungamente esposta.

Modulo di iscrizione:Modulo d’iscrizione
Modulo iscrizione online

*************************************************************************

Prossimo corso fotografico a Merano:
Venerdí, 28.04.23 (dalle ore 15.00 alle ore 17.00)
ÒpLab, Via Matteotti 38, 39012 Merano

Tema:

SE IO NON FOSSI IO, SE TU NON FOSSI TU – IL RITRATTO

Laboratorio dedicato alla tecnica del ritratto. Ai partecipanti verrà chiesto di fotografarsi a vicenda in diverse pose e con diverse impostazioni tecniche della macchina digitale per indagare la moltitudine dei propri io tra il letterale e il teatrale.

Modulo di iscrizione:Modulo d’iscrizione
Modulo iscrizione online

*************************************************************************

Prossimo corso fotografico a Bressanone:
Giovedì, 25.05.23 (dalle ore 15.00 alle ore 17.00)
Jugenddienst Brixen, Via Pra’ delle suore 53, 39042 Bressanone

Tema:

I FIORI BLU – CIANOTIPIA NEL VERDE

Laboratorio dedicato alla cianotipia. I partecipanti si serviranno delle foglie raccolte nel parco per creare delle cianotipie su un unico tessuto che verrà poi ripiegato a libro.

Modulo di iscrizione:Modulo d’iscrizione
Modulo iscrizione online

*************************************************************************

Prossimo corso fotografico a Brunico:
Venerdí, 26.05.23 (dalle ore 15.00 alle ore 17.00)
Laboratorio artistico Akzent, Passegiata Groß Gerau 6/c (nella sala “Galleria” a piano terra)

Tema:

NUVOLE D’INCHIOSTRO – LA CARTA MARMORIZZATA

Laboratorio dedicato alla produzione di carta marmorizzata. I partecipanti immergeranno fogli di carta di varie grammature e materiali in un bagno di colore per creare effetti tra il geometrico e il casuale secondo l’antica tecnica utilizzata soprattutto per decorare le guardie e i piatti dei libri.

Modulo di iscrizione:Modulo d’iscrizione
Modulo iscrizione online

*************************************************************************

2022

Rorhof – WORKSHOP FOTOGRAFICO E FANZINE per bambini/ragazzi con disabilità e loro fratelli e sorelle

I laboratori fotografici per bambini/ragazzi con disabilità e i loro fratelli e sorelle si sono svolti il 23.05.22 presso il laboratorio artistico Akzent della Lebenshilfe a Brunico, il 12.09.22 presso la sede dell’archivio di libri per bambini OPLÀ a Merano e il 03.10.22 presso il centro giovanile di Bressanone sotto la direzione di Allegra Baggio Corradi e della sua assistente Chiara Cortellini per conto della cooperativa sociale RORHOF.

I laboratori hanno seguito la stessa procedura in tutte e tre le sedi.

L’attività prevedeva, all’inizio dei laboratori, la produzione di immagini fotografiche con l’antica tecnica della cianotipia, che consiste nell’incollare elementi raccolti in natura (foglie, rametti, sassi, ecc.) o artificiali (forbici, mollette, monete, griglie, ecc.) su una superficie di carta, che viene esposta al sole e poi sviluppata con un liquido fissativo. La seconda ora del workshop è stata dedicata alla tecnologia digitale. I partecipanti al workshop all’interno si sono impegnati a comprendere il meccanismo fotografico basandosi su quanto appreso con la cianotipia e la scrittura con la luce, concentrandosi sul ritratto come tecnica e sulla natura come soggetto

Nell’ultima mezz’ora del corso, ai partecipanti è stato chiesto di avvolgere il loro lavoro in una busta o in un pacchetto a scelta e di consegnarlo a una persona a loro scelta. Questo è stato fatto attraverso collage di giornali o semplicemente disegnando un contenitore di carta. Alla fine del workshop, i partecipanti hanno ricevuto le foto digitali che avevano scattato e i cianotipi che avevano realizzato. Nel complesso, i partecipanti sono stati entusiasti delle attività e hanno chiesto di partecipare nuovamente a iniziative simili.

Attraverso questo progetto è emerso chiaramente che la fotografia è un mezzo espressivo particolarmente adatto ad allenare la sensibilità dei partecipanti, disabili e non, verso il mondo e verso se stessi

Iscrizione online